Il Managers’Cafè ha riaperto le sue porte virtuali, dopo la pausa estiva, il primo mercoledì di ottobre. Abbiamo parlato della storia di Nicoletta, intraprendente manager che decide di intervenire per rendere la comunicazione interna tra colleghi più fluida e recuperare, anche nello smart working, quella convivialità, ricca di informazioni e generatrice di nuovi rapporti che c’è nelle aziende quando si lavora fisicamente nello stesso spazio.
Tutti i nostri partecipanti hanno concordato che lavorare da remoto, anche se per certi versi molto comodo, non ci dà la possibilità di coltivare quelle relazioni estemporanee con i colleghi che “condivano” di umanità le nostre giornate in azienda. Ci mancano quelle quattro chiacchiere in cui si conversa della nostra vita quotidiana, si commentano i fatti di cronaca e gli avvenimenti aziendali.
Sbizzarrendoci con la fantasia, Formazione Network ha proposto varie iniziative a Nicoletta; dal dado della telefonata in cui ognuno è invitato a chiamare un collega in base al risultato casuale generato da un tiro di dadi alla stanza (virtuale) del caffè in cui si entra, quando si fa una piccola pausa dal lavoro, e si “incontra” telematicamente i colleghi in pausa. Ognuna di queste proposte ha i suoi pro ed i suoi contro ma tutte dipendono dalla capacità che abbiamo nel coinvolgere i colleghi a parteciparvi.
La domanda di Nicoletta, fulcro di questo incontro, è stata: come motivare i colleghi a partecipare ad iniziative che da remoto favoriscono lo scambio tra le persone all’interno dell’azienda?
I partecipanti del Managers’Cafè, divisi in piccoli gruppi, oltre che a conoscersi tra di loro hanno cercato risposte a questa non facile domanda. (Ebbene si, anche on-line siamo riuscite a mantenere le buone abitudini dell’edizione in presenza del Managers’Cafè e far lavorare le persone in gruppo).
La nostra storia ha due aspetti che vanno oltre la situazione contingente covid.
Innanzitutto il creare e mantenere rapporti tra colleghi che si incontrano poco è un problema sentito da tutte quelle aziende che hanno diverse sedi oppure che hanno un sistema di smart-working ben avviato da tempo.
In secondo luogo, ancora più basilare, qualsiasi iniziativa, qualsiasi modifica del modo operandi introduciamo deve essere sostenuta da un progetto che aiuti le persone nel cambiamento. Lo sappiamo cambiare è difficile per tutti e solo la spinta del volerlo fare ci aiuta ad affrontare lo sforzo.
Le leve per motivare al cambiamento sono:
- Fare proprio lo scopo del cambiamento. Comprendere il PERCHE’
- Essere RESPONSABILI e partecipi al CAMBIAMENTO: partecipare attivamente.
- Vedere l’impatto positivo del cambiamento.
Tornando all’obbiettivo di Nicoletta di coinvolgere i suoi colleghi nel partecipare al progetto per rendere più vive le relazioni informali nella sua azienda durante il lavoro da remoto, i partecipanti del Managers’Cafè hanno lavorato per identificare le iniziative che favoriscono la comprensione dello scopo, la responsabilizzazione delle persone e la consapevolezza dell’impatto in due momenti cruciali del progetto all’inizio e dopo 2 mesi.
Ecco qui i risulati
Sicuramente un progetto come questo ha bisogno della partecipazione di tutti ed è quindi essenziale favorire nella sua ideazione e realizzazione la collaborazione. Perché funzioni, questa iniziativa non può essere esclusivamente una proposta calata dall’altro ma deve essere elaborata insieme ai colleghi. Anzi i colleghi più giovani, sia in senso anagrafico sia quelli che sono in azienda da meno tempo dovrebbero avere un ruolo centrale. I giovani perché possono insegnarci ad incontrarci e conoscerci con strumenti nuovi ed in modo diverso. Le persone da poco in azienda perché sono quelle che maggiormente hanno bisogno di coltivare le relazioni.
Tutti abbiamo apprezzato l’idea di far partire il progetto accompagnandone il lancio con un oggetto reale (una tazza, un gadget) perché il poter coinvolgere i nostri sensi rende più vera ed importante la relazione con le persone e le idee.
Interessanti gli articoli di HBR sul lavorare senza un’ufficio da cui sono tratte le immagini che aprono questo articolo.
Prossimo Managers’Cafè Mercoledì 4 Novembre alle 18. Iscriviti, ti aspettiamo.