Managers’Cafè 10 Novembre 2021- Lo stress nel team:promuovere resilienza e fiducia

Blog _novembre21

Il MANAGERS’CAFÉ arriva questo mese con una settimana di ritardo. Siamo state così prese dai tanti impegni che non abbiamo avuto l’energia e la testa per organizzare il nostro incontro. Il nostro team era sotto stress, sicuramente uno stress positivo, ma in ogni caso stress. Cosa fare per rendere il proprio team resiliente ed affrontare al meglio i momenti in cui il carico di lavoro o la tensione si fanno sentire è l’argomento delMANAGERS’CAFÉ di questo mese.

MANAGERS’CAFÉ è uno spazio di confronto informale e stimolante in cui si trattano argomenti di attualità nel mondo del business prendendo ogni mese spunto da un caso aziendale.

MERCOLEDÌ  10 Novembre 2021   18.00-19.30
Formazione Network – WEB MEETING

ISCRIVITI AL MANAGERS’CAFE’

IL CASO AZIENDALE: Gianna e Marco si conoscono da molti anni, sono stati colleghi nel passato e tornano oggi a lavorare assieme nella stessa nuova azienda e nello stesso team. Sono due persone estremamente competenti e con una buona esperienza sulle spalle, la loro relazione professionale permette loro di essere molto diretti nella comunicazione ed affrontare argomenti che potrebbero altrimenti sembrare spinosi. L’attuale situazione del team in cui lavorano Gianna e Marco è piuttosto stressante: sia il loro coordinatore che i loro colleghi sono veramente tesi. Il cliente li sta mettendo sotto pressione: vuole risultati consegnati prima delle date concordate ed ha un atteggiamento estremamente guardingo, come se il rapporto di fiducia si fosse rotto.

Cosa possono fare Gianna e Marco per rendere l’ambiente di lavoro più disteso? Come aiutare, dal di dentro, un team ad essere più resiliente e non soccombere alla tensione del cliente? C’è bisogno dell’intervento del coordinatore? 

 La partecipazione è gratuita e limitata a 30 persone, quindi affrettati ad iscriverti

ISCRIVITI AL MANAGERS’CAFE’

Non puoi partecipare?  Seguici ed intervieni nei gruppi Facebook  e Linkedin

MANAGERS’CAFÉ è gestito e facilitato dai coach e consulenti di Formazione Network, che mettono a disposizione la loro ricca e diretta esperienza di consulenza organizzativa e di sviluppo di leadership e di business. Sei un manager, un dirigente, un imprenditore,  un professionista? Ti aspettiamo al MANAGERS’CAFE’. Partecipando attivamente al MANAGERS’CAFÉ ti eserciti ad affrontare e risolvere i momenti problematici della tua vita.

Pubblicità

Le conversazioni del Managers’Cafè – Strategie di coraggio e resilienza

IMG_20160603_155531 La storia di Rita ed il CORAGGIO tornano protagonisti al MANAGERS’ CAFÈ.  Nell’incontro di Maggio ci siamo incontrati per identificare insieme le azioni che permettono a Rita di esercitarsi nell’arte del coraggio.  Abbiamo ripreso il filo della conversazione proprio da dove l’avevamo lasciato ad aprile: il coraggio cresce solo esercitandolo.  Questo esercizio è fatto di azioni per superare le paure in cui utilizziamo le energie che provengono dai nostri serbatoi di motivazione al cambiamento.

Alcuni dei partecipanti già conoscevano la storia di Rita, altri nuovi, l’hanno presa per mano e accompagnata nel proseguo del suo progetto di sviluppo personale. È sempre una grande soddisfazione vedere come si costruisce sul lavoro degli altri, come si possa fare sinergia integrando con idee nuove.

Nel primo incontro sul coraggio abbiamo riflettuto sul rapporto tra consapevolezza e capacità di azione. Rita ne ha fatto tesoro, è andata a chiedere al Direttore Generale opportunità di crescita e le è stata offerta la possibilità di diventare, nel giro di un anno, Direttore del nuovo ufficio marketing. Per ottenere il posto dovrà dimostrarsi all’altezza della posizione.

Al MANAGERS’CAFE’ ci siamo chiesti quali atti di coraggio deve fare adesso Rita per poter rivestire tra un anno il nuovo ruolo con successo?

La strategia che abbiamo proposto a Rita è costituita da azioni per AUMENTARE   LA VOLONTÀ DI AZIONE e da  TECNICHE PER DIMINUIRE LA PAURA.  Ovviamente questa strategia dipende da quali sono le fonti di motivazione e le paure di RITA, non è una strategia astratta che si può applicare a chiunque.

Abbiamo quindi utilizzato l’insieme di paure e di leve motivazionali identificate nell’incontro di Aprile e per utilizzarle abbiamo trasformato le liste in due mazzi CARTE PAURA E CARTE MOTIVAZIONE.

Per personalizzare le strategie ci siamo divisi in gruppi, ognuno dei quali ha pescato 2 CARTE MOTIVAZIONE e 3 CARTE PAURA. Le carte hanno descritto delle RITA diverse, per ciascuna  di queste il gruppo si è chiesto come, ragionevolmente potrà diventare RITA tra un anno ed in base a questa assunzione a che piano di azione suggerirle. In altre parole abbiamo definito degli obbiettivi realistici per il suo sviluppo declinandoli in base ad azioni, pensieri e sentimenti.

La strategia di sviluppo professionale che abbiamo identificato per le nostre RITE si basa su TECNICHE per AUMENTARE LA VOLONTA’ DI AZIONE e TECNICHE per AFFRONTARE LA PAURA.

TECNICHE PER AUMENTARE LA VOLONTA’ DI AZIONE

  • La Sfida – ogni sfida a noi stessi o agli altri può infonderci forza
  • L’esporsi pubblicamente – quando si fanno delle dichiarazioni a voce alta ci sentiamo maggiormente impegnati nel proposito
  • L’utilizzo della forza del gruppo – il gruppo ci supporta nell’azione

TECNICHE PER AFFRONATARE LA PAURA

  • Gestione della paura fisica – controllo della respirazione e dei sintomi fisici è un antipanico efficacissimo
  • Concentrarsi sull’esterno – spostare l’attenzione dalla paura a ciò che accade fuori di noi
  • Usare la rabbia – emozione piu’ forte della paura
  • Pensiero magico – piccoli atti magici (scaramantici) che vincono la paura

Ecco le nostre proposte

RITA  – MOTIVAZIONI E PAURE
  • MOTIVAZIONI:
    • Rispetto della persona, di se stessi
    • Avere stima di me e riconoscimento
  • PAURE:
    • Paura della fatica
    • Paura di non fare piu’ cose che piacciono
    • Paura dell’instabilita’ (economica, famigliare)
OBBIETTIVI PER LO SVILUPPO
Cosa fa
Delega e guida gli altriaccetta gli errori

gestisce la paura dell’instabilità

Cosa penserà

Ad ampio raggio

Che sentimenti proverà

Maggiore sicurezza in se stessa

Si sentirà più veloce

Stimolata dalla novità

STRATEGIA CONSIGLIATE
  • Azione: annunciare il suo progetto di lavoro ai superiori
    • Fonte di energia: esporsi pubblicamente
    • Strategia anti-paura: rabbia
  • Azione: Condivisione dei compiti di un progetto
    • Fonte di energia: forza del gruppo
    • Strategia anti-paura: concentrarsi sull’esterno
  • Azione: cambiamento aspetto fisico
    • Fonte di energia: pensiero magico
    • Strategia anti-paura: sfida
  • Azione: quando fa cose che non le piacciono o fa fatica, sorride
    • Fonte di energia: gestione della paura fisica
    • Strategia anti-paura: sfida, esporsi pubblicamente
RITA  – MOTIVAZIONI E PAURE
  • MOTIVAZIONI:
    • Senso di necessità
    • Sfida personale
  • PAURE:
    • Paura di non essere razionale
    • Insicurezza
    • Paura di andare contro i propri valori per arrivare al risultato
OBBIETTIVI PER LO SVILUPPO
Cosa farà

Delega

Si fida di piu’ del suo intuito

E’ piu’ intraprendente e valorizza la sua esperienza

 

Cosa penserà

Riconosce e rispetta valori che non sono i suoi

E’ aperta al confronto

Che sentimenti proverà

Soddisfatta di essersi cambiata

Rimotivata

STRATEGIA CONSIGLIATE
  • Azione: rinnovare la sua immagine
    • Fonte di energia: esporsi pubblicamente
    • Strategia anti-paura: pensiero magico
  • Azione: cerca un esempio su cui ispirarsi
    • Fonte di energia: gestione paura fisica
    • Strategia anti-paura: sfida
  • Azione: affida progetti/compiti
    • Fonte di energia: forza del gruppo
    • Strategia anti-paura: vince la razionalità
RITA  – MOTIVAZIONI E PAURE
  • MOTIVAZIONI:
    • Voglia di indipendenza e di farcela da soli
    • Progressione di carriera
  • PAURE:
    • Paura di perdere delle competenze/conoscenze
    • Paura dell’incertezza e del cambiamento
    • Paura di non farcela
OBBIETTIVI PER LO SVILUPPO
Cosa fa

Delega, controlla ed accetta

Vive l’errore come momento di crescita e di miglioramento.

Cosa penserà

Ce l’ho fatta,

non  devo controllare tutto

sono cresciuta, ho appreso nuove competenze e posso continuare a crescere, essere curiosa, non avere paura di confrontarmi

Che sentimenti proverà

Soddisfazione di aver superato le sue ansie e paure

Sentimento di riconoscenza per chi l’ha aiutata ad arrivare al traguardo

STRATEGIA CONSIGLIATE
  • Azione: delega
    • Fonte di energia: sfida con se stessi, accettare l’errore
    • Strategia anti-paura: programmare incontri inter-funzionali con i vari reparti e con clienti e fornitori per conoscere ed avere feedback.

Tutti siamo stati concordi che tra gli obbiettivi di Rita ci sia la DELEGA, non si può crescere managerialmente se non si impara a delegare.

Gli altri obbiettivi di sviluppo sono invece molto più legati alle RITE che le carte ci hanno descritto.

La conversazione si è soffermata molto sul potere del PENSIERO MAGICO, il pensiero magico forse è il più antico dei metodi per affrontare e superare la paura è un modo che si affida all’irrazionalità e può dare, se usato con parsimonia, ottimi stimoli di cambiamento.

Altro punto di interesse è stato il rapporto tra il coraggio ed il cambiamento intesa come capacità di resilienza. Concetto su cui potremmo tornare in un prossimo MANAGERS’CAFE’.  Per chiudere questo incontro ci siamo ispirati alla resilienza che esprime un grande albero che si muove flessuoso nell’aria pur essendo ben radicato al suolo e teso verso l’alto. E’ così che ci immaginiamo le nostre RITA, persone che continuano a crescere,  mantenendo le proprie caratteristiche positive e spingendosi  verso nuovi orizzonti. Grazie a tutti per aver permesso e suggerito a Rita come crescere e come svilupparsi, il fatto che possa farcela lei suggerisce anche a noi ed ai nostri collaboratori quanto possiamo cambiare positivamente.

 

Oggi al Managers’Cafè- Strategie di coraggio e resilienza

IMG_20160504_171759[1]Il coraggio è protagonista anche oggi delle conversazioni al Managers’Cafè. Costruiremo insieme delle azioni che permettano a Rita ad esercitarsi nell’arte del coraggio.

Usando le fonti di energia che ci spingono all’azione (la sfida, la forza del gruppo, l’impegno verso gli altri) , terremo a bada la paura con  diverse strategie e consiglieremo a Rita un piano che dimostrerà a se stessa ed agli altri la sua forza e la sua resilienza nel cambiamento.

Managers’Cafè – 4 Maggio 2016 – Resilienza e coraggio

Café-Philo-ImmagoIl tema del coraggio nella vita professionale ci ha appassionato e nel MANAGERS’CAFÉ di Aprile abbiamo deciso di approfondire il tema. Questo mese  ci confronteremo su come l’esercitare coraggio sviluppi resilienza e proattività.

MANAGERS’CAFÉ è uno spazio di confronto  stimolante sui temi di  management, leadership, organizzazione e cambiamento.  Attraverso casi di business animiamo conversazioni sulle tematiche manageriali. MANAGERS’CAFÉ ti aspetta per discutere insieme un nuovo caso aziendale il primo mercoledì di ogni mese dalle 18:00 alle 19:30 nella sede di Formazione Network.

MANAGERS’CAFÉ  MERCOLEDÌ  4 Maggio  18.00-19.30
Formazione Network – Viale Nino Bixio, 2 – Verona

CASO:  Rita, che abbiamo già conosciuto nella storia in Aprile, è la responsabile di un’ufficio commerciale di una grande azienda ed ha deciso di affrontare con coraggio un cambiamento di carriera. Nello scorso Managers’Cafè abbiamo discusso di come il coraggio possa crescere solo esercitandolo.   Forte di queste considerazioni Rita è andata a parlare con il Direttore Generale per chiedergli quali opportunità di sviluppo ci possono essere per lei in azienda. Il Direttore Generale, che già la stima, si è  dimostrato disponibile nei suoi confronti e le ha parlato del progetto di sviluppo dell’area marketing che, visto l’andamento del business, si è deciso di internalizzare formando un nuovo gruppo entro un anno. Per Rita diventare il Direttore del nuovo ufficio marketing è una opportunità veramente importante, ovviamente non senza rischi.  Dovrà  lavorare con Il consulente che ha in mano il progetto e convincere tutti che è lei  la persona giusta per guidare il nuovo gruppo. Cosa può Rita fare per essere all’altezza dell’occasione? Come continuare a esercitare il coraggio nel ricoprire un ruolo diverso? Qual è il rapporto tra resilienza e coraggio?

La partecipazione è gratuita e limitata a 20 persone, quindi affrettati ad iscriverti, scarica il modulo di adesione o invia una mail a  info@formazione-network.it
MANAGERS’CAFÉ è gestito e facilitato dai coach e consulenti di Formazione Network, che mettono a disposizione la loro ricca e diretta esperienza di consulenza organizzativa e di sviluppo di leadership e di business.
Sei un manager, un dirigente, un imprenditore,  un professionista? Ti aspettiamo al MANAGERS’CAFE’.
Partecipando attivamente al MANAGERS’CAFÉ ti eserciti ad affrontare e risolvere i momenti problematici della tua vita aziendale.